L'AURICOLOTERAPIA POSTURALE

Questa è una applicazione assoluta innovativa e realizzabile solo con l’apparecchiatura di stimolazione elettromagnetica. Sappiamo che la gestione neuromuscolare è i qualche modo sotto il controllo del Sistema Tonico Posturale. Gli insulti posturali ripetuti o grossi insulti posturali improvvisi riescono a “destabilizzare” il sistema che non riesce più a gestire le informazioni che gli arrivano (anche quando sono ancora corrette) creando una nuova situazione di disfunzione propriocettiva e percettiva.

torna su

Ciò determina anche un nuovo schema corporeo che il Sistema assume come “corretto” e che fa di tutto per mantenere in questo nuovo stato. Finché non si interviene facendo in modo che il sistema possa accorgersi del comportamento scorretto non si potrà correggere da solo. Nel padiglione auricolare esistono, oltre ai punti correlati agli organi ed apparati, alcuni punti che hanno una azione posturale stimolando i quali si ottiene immediatamente un corretto funzionamento di gestione neuromuscolare da parte del Sistema Tonico Posturale stesso.

torna su

Si tratta di una possibilità di indurre il Sistema Tonico Posturale ad accorgersi degli squilibri creati, ad autocorreggersi riportando la gestione neuromuscolare ad una azione corretta e funzionalmente più utile. Ovviamente laddove si sono create situazioni organiche conseguenti allo squilibrio posturale, la terapia agisce solamente nel ripristinare una gestione neuromuscolare più corretta non riuscendo a modificare il danno organico. L’apparecchiatura di stimolazione dei punti auricolari attraverso un’onda elettromagnetica ci permette infatti di fare molto agevolmente anche una terapia posturale. Questa è una opportunità terapeutica che non era agevole ottenere con la stimolazione attraverso l’ago.

torna su

Grazie a questa apparecchiatura il riequilibrio posturale è immediato e si mantiene negli anni. La ricaduta sulla sintomatologia tipicamente posturale è positiva e spesso immediata. La stessa Sindrome di Deficienza Posturale, in taluni casi, può essere trattata in questo modo. La visita posturale che dimostra la disfunzione propriocettiva che effettuiamo prima della terapia e dopo ci dice l’effetto del trattamento che induce immediatamente un ripristino della funzionalità corretta del sistema propriocettivo e spesso il recupero della disfunzione percettiva spaziale che è all’origine di molti casi di instabilità posturale.

torna su